Translate

mercoledì 15 maggio 2013

Tiramisù alle fragole


Ho capito, ho capito, non volete che vi tedi anche con  la storia del tiramisù, quindi vi dirò solo che se anche si pensa che sia nato a Siena nel 1600 con più probabilità è nato nel Veneto negli anni Sessanta.
Non amo i dolci al cucchiaio quindi fino a quest’anno non avevo mai preparato il tiramisù, però mi rendevo conto che lo ordinavo spesso al ristorante e quando me lo regalavano come dolce ero molto contenta, così ho deciso di prepararlo e ho chiesto ad un’esperta: mia cognata.
La sua ricetta è di quelle cremose con tanto mascarpone rispetto ai biscotti, anche se lei lo fa con il pan di spagna, ma io preferisco farlo con i classici Savoiardi. In più avendo una bimba piccola uso il caffè decaffeinato. In ultimo ,questa volta ho aggiunto l’ingrediente di stagione: le fragole.
Anche se si stenta a crederlo essendo un dolce che non va cotto è veramente velocissimo da preparare e piace quasi a tutti. Occhio solo che le uova siano fresche.



Ingredienti

300 gr di mascarpone
3 uova intere
3 cucchiai di zucchero
Savoiardi dipende dalla teglia e dalla marca ma circa una confezione io ne ho usati una ventina
Cacao amaro q.b.
Fragole q.b. ( io ne ho usate 250 gr)
1 caffettiera da 4 di caffè ( per savoiardi poco imbevuti)

Preparazione

Sbattete i tuorli con con lo zucchero e aggiungere piano piano il mascarpone. Mi raccomando usate le fruste elettriche altrimenti il mascarpone non si scioglie bene e rimane tutto a grumi (parlo per esperienza personale, perchè ho provato a farlo con il cucchiaio). Montate gli albumi a neve e incorporateli al composto muovendo un cucchiaio dal basso verso l'alto. Tagliate a fettine le fragole; mi raccomando non mettete né zucchero né limone sulle fragole perché qualsiasi sostanza le cuoce e le rende molli, se sono fresche resistono bene da sole, al naturale. Poi scegliete una teglia di ceramica o vetro un po’ alta sui lati (non come ho fatto io che, non trovando quella giusta, ne ho scelta una bassa e mi sono venuti solo 2 strati) ed iniziate a fare gli strati mettendo il caffè in un piatto e girandovi dentro i savoiardi senza bagnarli troppo. Se volete un dolce più cremoso mettete della crema anche sul  fondo alla teglia (e sostituite la metà del mascarpone con panna montata), in caso contrario iniziate con i savoiardi aggiungete la crema e sopra appoggiatevi le fragole. Nell’ultimo strato dopo aver appoggiato la crema, spolverizzare con il cacao e aggiungere un ultimo strato di fragole.
Tenete conto che le dosi date dipendono dagli strati che volete fare, le mie sono un po’ scarse perché di solito se ne fanno 3 strati e io ne ho fatti due..

Nessun commento :

Posta un commento