Translate

giovedì 16 maggio 2013

Polpo al pomodoro con cous cous e peperoni


Sabato sera avevo gente a cena. Abbiamo concordato di vederci il giorno stesso e abbiamo deciso di andare a cena fuori. Poi ho aperto il frigo e mi sono ricordata che avevo comprato uno splendido polpo fresco da un kilo.
Così ho pensato che, essendo il polpo con il cous cous un piatto unico, cucinandolo avrei fatto bella figura e non avrei dovuto stare tutta la sera a cucinare.
Questo piatto l’ho mangiato per la prima volta a Torino in un ristorante in centro con vista su una splendida piazza. Era la sera del mio compleanno e io e mio marito eravamo seduti nel dehors in una calda sera d’estate, purtroppo ora hanno tolto la portata dal menù così quando ne ho voglia mi tocca cucinarmela a casa.
Anche il polpo mi ricorda la mia infanzia quando mio padre lo pescava facendo pesca subacquea all’Isola d’Elba.Una  volta pescò un polpo e decise di farmelo  vedere vivo, quindi se l’appoggiò sul polso e fu morso. In realtà il polpo ha una sorta di becco che in fase di pulitura va eliminato come le interiora che si trovano tutte nella testa. Se non avete voglia o tempo, potete comprare un polpo congelato o decongelato che è già pulito ed ottimo lo stesso.



Ingredienti per 4 persone

1 polpo da 1 kg
200 gr circa di cous cous precotto a grana media
1 peperone
1 spruzzata di aglio in polvere
400 ml circa di passata di pomodoro allungata con 2 bicchieri di acqua
3 cucchiai di olio evo
1 noce di burro

Preparazione

Lavate e pulite il polpo e il peperone. Versate l’olio e l’aglio nella pentola a pressione e fate soffriggere il polpo e il peperone per  5 minuti continuando a girare con un cucchiaio di legno. Poi aggiungete il passato di pomodoro con l’acqua facendo attenzione che il polpo ne sia completamente ricoperto, infine chiudete la pentola e cuocete per 30 minuti dal sibilo. Una volta cotto non aprite subito la pentola ma lasciatela raffreddare perché il polpo va fatto raffreddare nella sua acqua di cottura.
Per quanto riguarda il cous cous, vi consiglio di prepararlo pochi minuti prima di servire il piatto seguendo le istruzioni sulla confezione ma, invece di mettere acqua, usate il sugo di cottura del polpo un po’ allungato e mantecate con una noce di burro che, se anche aumenterà le calorie, lo renderà estremamente più gustoso.


Nessun commento :

Posta un commento