Inoltre qualche mese
fa sul quotidiano “La stampa” mi sono imbattuta nell'interessante storia di
questo piatto.
L’articolo diceva che
le lasagne sono “La pasta all'uovo tagliata in grossi quadrati o rettangoli,
che si fa bollire e poi si scola, a cui si aggiunge ragù e besciamella disposti
a strati su una teglia prima di posizionarli in forno(…).
Le lasagne al forno vengono chiamate anche pasticcio e, a voler andare a
ritroso nei secoli, pare che nell'antica Roma esistesse un piatto
cucinato in modo analogo, detto proprio lasana (o lasanum), ovvero recipiente,
che tra l’altro era uno dei preferiti di Cicerone che poteva mangiarlo anche in
età avanzata essendo particolarmente morbido. I Romani le condivano con i
legumi ed è grazie ad un anonimo del Trecento che vennero creati gli strati di
pasta da farcire con il formaggio.
La ricetta nella versione tradizionale bolognese prevede la pasta bianca
all'uovo e il condimento con ragù, besciamella e Parmigiano- Reggiano; in
Umbria si trovano i vincisgrassi, al cui ragù vengono aggiunti fegatini di
pollo e animelle; in Liguria al posto del ragù viene utilizzato il pesto senza
besciamella ma con patate bollite; cosi come in Veneto,viene utilizzato il
radicchio; in Toscana la pasta per la sfoglia si prepara con farina di grano
tenero o farro o semola di grano duro miscelata alla farina di castagne. Le
tradizioni campana e siciliana preferiscono la ricotta fresca al posto della
besciamella e i condimenti vengono arricchiti da uova sode, polpettine di carne
fritte, ortaggi e formaggi semiduri(…)”.
Quindi, benché sia un
classico, vi ripropongo la mia versione di questo piatto della tradizione
italiana e vi prometto che, per la prossima volta, ne elaborerò una versione
più particolare ed inedita.
Ingredienti
Una confezione e
mezza di lasagne già pronte sfoglia grezza
300 gr di mozzarella
1 uovo
Per il ragù
300 gr i carne tritata
300 gr di salciccia
750 ml di passata di
pomodoro
½ bicchiere di brodo
o vino bianco
1 carota
1 costa di sedano
½ cipolla
Per la besciamella
1 litro di latte
parzialmente scremato
70 gr di burro
70 gr di farina
Noce moscata
Preparazione ragù
Far soffriggere
carota, sedano e cipolla poi aggiungere la carne e girare per un paio di minuti
poi sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco o brodo e aggiungere la salsa.
Fare cuocere il tutto a fuoco lento per un’ora.
Preparazione
besciamella
Fare sciogliere il
burro a fuoco lento poi aggiungere la metà della farina incorporandola a poco a
poco e quando diventa colorata aggiungere latte tiepido o a temperatura
ambiente continuando girare con una frusta per 5 minuti circa o fino a
che non diventa bella densa alla fine aggiungere sale e una grattata di noce
moscata.
Preparazione lasagne
Io unisco il sugo e
la besciamella e ci rompo dentro un uovo crudo che mischio all'interno. Poi
metto uno strato di sugo sul fondo di una teglia antiaderente. Appoggio due
rettangoli di pasta una vicino all'altro e aggiungo la salsa circa due mestoli
e mezzo a strato( riempiendo bene anche gli angoli), poi ricopro con uno strato
di mozzarella a continuo così facendo 4 o 5 strati (quindi usando 8 o 10
fogli). Sull'ultimo strato oltre alla mozzarella metto anche parmigiano e
qualche ricciolo di burro. Infine inforno a 160 gradi per 25 minuti.
Nessun commento :
Posta un commento