Adoro questa ricetta
perché mia nonna l’ha preparata per anni la Vigilia di Natale. Appena entravo
in casa sua e sentivo l’odore delle seppie misto a quello delle pettole (pasta
della pizza fritta nell’olio bollente) per me era festa.
Mi maledico sempre per
non essermi segnata l’intero menù tutto a base di pesce, ma questa ricetta per fortuna la ricordo
ancora.
Per anni inoltre mi
sono chiesta come mai cucinasse le seppie a dicembre, quando la tradizione
popolare dice chiaramente che questi molluschi vanno comprati nei mesi che non
contengono la lettera “r”, ma non mi è mai venuto in mente di domandarglielo.
Ingredienti per 3
persone:
3 seppie medie (o 6 piccole)
3 cucchiai di mollica di pane secca (o pangrattato)
3 cucchiai di formaggio grattugiato,meglio se pecorino romano (io ho usato il parmigiano)
3 uova
700 gr di salsa di
pomodoro (perché con il sugo avanzato si può condire la pasta)
Una spruzzata di aglio
in polvere
sale e pepe q.b.
3 cucchiai di olio evo
Preparazione
Prima pulire le
seppie, oppure comprate le seppie già pulite.
Se volete a tutti i costi lanciarvi in questa avventura procuratevi gli strumenti giusti: guanti, grembiule e bisturi. Ops! Forbici.
Se volete a tutti i costi lanciarvi in questa avventura procuratevi gli strumenti giusti: guanti, grembiule e bisturi. Ops! Forbici.
Poi staccate il corpo
della seppia dalla testa tenendo la sacca ferma con una mano e aiutandovi
con le forbici tagliate nei punti dove la testa resta ancorata al corpo e
sfilatela, assieme con i tentacoli eliminate l'intestino e la vescicola con l'inchiostro.
Sciacquate abbondantemente e pelate la sacca afferrandola per un lembo tirando via la pelle, facendo attenzione a non romperla, se avete paura di fare disastri lasciate l’osso dov’è come faceva mia nonna che si limitava ad avvisare i commensali della sua presenza.
Dalla centro della testa eliminate la bocca a becco e gli occhi con le forbici (vi consiglio di farlo dentro il lavandino pieno di acqua tenendo la seppia immersa se non volete ritrovarvi con il viso a macchie come è successo a me).
Sciacquate ancora sotto l' acqua.
Sciacquate abbondantemente e pelate la sacca afferrandola per un lembo tirando via la pelle, facendo attenzione a non romperla, se avete paura di fare disastri lasciate l’osso dov’è come faceva mia nonna che si limitava ad avvisare i commensali della sua presenza.
Dalla centro della testa eliminate la bocca a becco e gli occhi con le forbici (vi consiglio di farlo dentro il lavandino pieno di acqua tenendo la seppia immersa se non volete ritrovarvi con il viso a macchie come è successo a me).
Sciacquate ancora sotto l' acqua.
In una ciotola
mescolate la mollica di pane (io ho usato il pangrattato), il formaggio
grattugiato, l'aglio tritato, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Poi riempite
le sacche a metà con questo composto e usate i tentacoli per chiuderle. Se non
stanno ferme chiudete con uno stecchino. Poi mette l’olio in una pentola fate
soffriggere le seppie e poi aggiungete la salsa di pomodoro e cuocete per circa
un’ora.
Non notate niente? Si mi sono scordata il prezzemolo..:-)
Nessun commento :
Posta un commento